0 %
Confermata la XXXIVa edizione di Benvenuto Brunello a Montalcino, l’evento di presentazione delle nuove annate del Brunello di Montalcino e degli altri vini della Denominazione. Un’anteprima straordinaria per l’Italia e per l’estero, in attesa del loro prossimo debutto nel mercato.
Click to scroll down
Programma
20 Novembre
11:00 - 17:00
Complesso di S. Agostino

Degustazione seduta e servita, riservata a giornalisti italiani e internazionali - (solo su invito)
20:00
Cene nel territorio presso le aziende espositrici - (solo su invito)
Riservato Stampa
21 Novembre
09:00 - 17:00
Complesso di S. Agostino

Degustazione seduta e servita, riservata a giornalisti italiani e internazionali - (solo su invito)
20:00
Complesso di S. Agostino

Cena inaugurale di Benvenuto Brunello e premiazione Premio Leccio d’Oro 2025 - (solo su invito)
Riservato Stampa
22 Novembre
10:00-18:00
Complesso di S. Agostino

Walk-Around Tasting banchi di assaggio con presenza del produttore (aperto ad operatori del settore e wine lovers)
10:30
Teatro degli Astrusi
  • Presentazione annata agronomica Brunello Forma
  • Talk condotto da Luciano Ferraro, Capo redattore del Corriere della Sera
  • Presentazione Piastrella celebrativa e successiva posa
15:00
Complesso di S. Agostino

Masterclass condotta da Michaela Morris - (in lingua inglese; a pagamento)
20:00
Cene nel territorio presso le aziende espositrici - (solo su invito)
22 Novembre
Masterclass
15:00 - MICHAELA MORRIS DipWSET
4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino

Attraverso la degustazione di quattro annate distinte, la masterclass condotta da Michaela Morris offrirà una panoramica essenziale sulla capacità del Brunello di Montalcino di riflettere l’andamento climatico e di evolvere nel tempo. Un viaggio comparativo che dimostra come, al di là delle etichette di “grande” o “difficile” annata, Montalcino esprima sempre complessità, resilienza e fascino duraturo.

In Degustazione
Brunello di Montalcino 2014/ 2017/ 2016/ 2020
23 Novembre
10:00-18:00
Complesso di S. Agostino

Walk-Around Tasting banchi di assaggio con presenza del produttore (aperto ad operatori del settore e wine lovers)
11:00
Complesso di S. Agostino

Masterclass condotta da Giambattista Marchetto (in lingua italiana; a pagamento)
23 Novembre
Masterclass
11:00 - GIAMBATTISTA MARCHETTO giornalista e wine writer
Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018

Un’occasione unica per scoprire le due espressioni più identitarie e raffinate di Montalcino: il Brunello di Montalcino Riserva e il Brunello di Montalcino Vigna. La Riserva 2019, massima espressione di longevità e complessità, e la singola vigna 2018, che racconta con eleganza le sfumature dei singoli cru, saranno protagoniste di una degustazione esclusiva guidata da Giambattista Marchetto. Un viaggio sensoriale per comprendere come il Brunello possa declinarsi in stile, struttura e personalità, attraverso annate diverse e interpretazioni uniche del territorio.
24 Novembre
10:00 – 18:00
Complesso di S. Agostino

Walk-Around Tasting banchi di assaggio con presenza del produttore (aperto ad operatori del settore e wine lovers)
11:00
Complesso di S. Agostino

Masterclass condotta da Gabriele Gorelli MW (in lingua italiana; su invito)
24 Novembre
Masterclass
11:00 - GABRIELE GORELLI MW
Rosso e Brunello di Montalcino tra Annate e Personalità

Un seminario rivolto alla ristorazione nazionale. L’obiettivo è mostrare quanto sia utile proporre in carta diverse annate di Rosso e Brunello di Montalcino, per soddisfare gusti, esigenze e abbinamenti che la sola annata in corso non potrebbe coprire. Questa “doppia piramide” trova un punto di contatto nell’annata 2019, utile a evidenziare come, sebbene il Rosso di Montalcino sia piacevole da giovane, sappia esprimersi con profondità e armonia anche dopo qualche anno di maturazione.
In Degustazione
Brunello di Montalcino 2015 / 2016 / 2017 / 2018 / 2019

Rosso di Montalcino 2019 / 2020 / 2021 / 2022 / 2023
Premio Leccio d’Oro
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino assegna ogni anno un premio denominato Leccio d’Oro.

Il premio si divide in due sezioni:
Sezione Ristoranti (Italia e Estero),
Sezione Enoteche (Italia e Estero).
I premi vengono assegnati ai locali che hanno la Carta dei Vini, ovvero il listino, con una gamma ampia e rappresentativa di vino Brunello di Montalcino e degli altri vini di Montalcino, in relazione sia alle diverse annate che al numero di etichette di aziende produttrici.
Albo d'oro
Produttori
Una varietà incredibile di cantine in una piccola porzione di territorio, questa è Montalcino.
Storie da raccontare, esperienze da condividere e interpretazioni uniche del Brunello di Montalcino e della denominazione.
Tickets
Biglietteria e accrediti operatori del settore:

acquista biglietto


Ticket Online per Wine Lovers:

acquista biglietto


MasterClass:

acquista biglietto